Il Corso, svolto nelle sedi di Milano e Bologna, è conforme all’Accordo per la Certificazione di Qualità della Formazione in Agopuntura siglato il 7 febbraio 2013 nella Conferenza Permanente Stato – Regioni, è accreditato presso la Regione Lombardia con Decreto n° 17080 del 22.11.2018. Il titolo rilasciato ha valore nazionale, ha la stessa valenza del “diploma di Master universitario” in Agopuntura e dà diritto all’iscrizione nei Registri dei Medici Agopuntori degli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi degli Odontoiatri. È compatibile con l’iscrizione alle Scuole di Specialità, al Corso di Formazione specifica in Medicina Generale e garantisce l’esonero dai Crediti ECM secondo quanto previsto dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario. È Patrocinato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano (OMCeOMi). Si svolge in cooperazione con il Centro Collaborante O.M.S. di Milano.
Giunto alla sua 46a edizione, ha durata triennale ed è riservato ai Medici chirurghi e ai Medici odontoiatri.
Il primo anno si svolge da novembre a giugno, i successivi da ottobre a giugno. Il monte ore triennale obbligatorio è di 500 ore (400 ore di teoria, 50 ore di pratica con tutor e 50 ore di pratica clinica), integrabili con oltre 120 ore facoltative e gratuite con argomenti a scelta dei discenti. Il programma di studio integra l’agopuntura tradizionale nella pratica del Medico di Medicina Occidentale, è conforme alle Guidelines on Basic Training and Safety in Acupuncture dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed è stato validato dalla Regione Lombardia.
Modalità didattiche
Lezioni teoriche in aula, formazione a distanza (e-learning con piattaforma conforme agli standard internazionali SCORM) frequentabile mediante collegamento ad Internet, 24 ore al giorno da qualunque PC, Tablet o Smartphone. Le lezioni FAD sono ripetibili un numero illimitato di volte e possono essere interrotte e riprese a piacimento. Esercitazioni pratiche e discussione di casi clinici nell’ambulatorio scolastico autorizzato ASL, presso i Tutor accreditati e mediante webinar infrasettimanali negli orari serali.
Pratica clinica sul paziente in piccoli gruppi assistiti da docenti e Tutor, diversificata secondo gli anni di corso, due giorni alla settimana, da settembre a giugno.