Prima giornata: Infertilità femminile e maschile
Secondo recenti studi la Medicina Tradizionale Cinese sarebbe in grado di regolare il Gonadotropin Releasing Hormone per indurre l’ovulazione, migliorare il flusso sanguigno dell’utero e i cambiamenti mestruali dell’endometrio. Inoltre, la Medicina Tradizionale Cinese è efficace nell’infertilità legata alla sindrome dell’ovaio policistico, nei disturbi immunologici, oltre che in ansia e stress. Da non sottovalutare è l’effetto positivo dei trattamenti medici cinesi per il miglioramento della quantità e della qualità degli spermatozoi. Il seminario ha lo scopo di indicare i possibili meccanismi, i diversi approcci terapeutici della Medicina Tradizionale Cinese nel trattamento dell’infertilità grazie all’agopuntura, preparati a base di erbe, misure dietetiche e comportamentali. Il seminario affronta sistematicamente tutti gli aspetti del trattamento dell’infertilità utilizzando la Medicina Cinese. Particolare enfasi è data ai diversi approcci terapeutici per pazienti maschi e femmine. I disturbi ginecologici ed urologici saranno differenziati in base alle sindromi cinesi e questo permetterà un’agevole scelta della terapia più indicata. Saranno infine illustrati schemi di terapia che affiancano le metodiche di fecondazione in vitro o inseminazione artificiale.
Seconda giornata: Menopausa
La menopausa è una fase normale e naturale della vita di una donna. Il termine menopausa si riferisce alla scomparsa del ciclo mestruale, che segna la fine della capacità della donna di concepire. Peri-menopausa d’altra parte, è il periodo di transizione dalle prime irregolarità mestruali che segnano l’inizio di questo cambiamento, fino alla menopausa, la completa cessazione delle mestruazioni. Di solito dura da 2 a 5 anni, talvolta più a lungo. Durante questo periodo le ovaie gradualmente cessano di produrre gli ovociti e gli ormoni necessari per la riproduzione, estrogeni e progesterone. Poiché l’estrogeno influisce su molte altre aree del corpo, come cervello, cuore, vasi sanguigni, ossa e tessuti genito-urinari, con la diminuzione dei livelli di estrogeni durante la peri-menopausa si innesca una serie di sintomi. I pazienti avvertono vampate di calore seguite da sudorazione e quindi brividi. Questi possono verificarsi anche di notte e provocare risvegli frequenti. Il sonno può essere scarso, e causare sensazione di fatica durante il giorno. Cambiamenti dell’umore come depressione, ansia o irritabilità, secchezza vaginale, dolore durante il rapporto sessuale, diminuzione della libido, minzione urgente o dolorosa, Infezioni ricorrenti del tratto urinario o incontinenza da stress colpiscono molte donne. La medicina cinese può lavorare in modo indipendente o in sinergia con le terapie occidentali per facilitare la transizione attraverso la menopausa. Agopuntura, fitoterapia e cambiamenti di stile di vita / dieta sono gli strumenti principali nell’armamentario terapeutico della Medicina Tradizionale Cinese. Il rene in medicina cinese è l’organo chiave coinvolto nella menopausa. Governa crescita, sviluppo, riproduzione e invecchiamento. Il rene immagazzina una sostanza preziosa chiamata Jing – Essenza. È rifornito e fortificato, o al contrario impoverito, attraverso il modo in cui viviamo. Il seminario discuterà diversi metodi per preservare e reintegrare il Jing – Essenza, nonché i fattori che lo impoveriscono. C’è un declino naturale dell’Essenza durante la menopausa e una carenza del rene/Essenza è la causa della maggior parte dei problemi della menopausa. In questo contesto di carenza renale possono associarsi affezioni di altri organi. Il seminario tratterà delle varie possibilità e modalità di intervento della MTC nelle diverse sindromi, renali ed extrarenali, discusse in questo seminario.