La Medicina Tradizionale Cinese si suddivide in cinque discipline principali: Agopuntura, Farmacologia/Erboristeria, Dietetica, Massaggio Tuina, Ginnastiche Mediche (Qigong, Taijiquan). Agopuntura e Farmacologia sono di pertinenza medica, mentre Dietetica/Erboristeria, Massaggio e Ginnastiche rientrano nelle competenze degli Operatori del Benessere.
Tutte queste discipline, mediche e non, fanno riferimento al concetto di Qi. Qualunque sia la modalità terapeutica o salutare prescelta, di pertinenza medica o non, la corretta distribuzione del Qi, non può prescindere da un adeguato apporto energetico, legato ai cibi e a quegli “alimenti concentrati” che sono i rimedi erboristici.
La normativa comunitaria ed italiana classificano numerosi rimedi di origine cinese tra gli Integratori Alimentari, di libero consiglio e gli Operatori del Benessere possono rendere più incisivi e duraturi gli effetti dei loro interventi associando formulazioni sicure ed attive, orientando le scelte di chi si affida loro per mantenere o recuperare il benessere psico-fisico.
Il corso di Erboristeria Cinese si rivolge a Naturopati, Operatori Tuina, Shiatsuka ed Erboristi che già possiedano le basi dell’Energetica Cinese, eventualmente ottenibili mediante il corso di Energetica Cinese. Il corso di Erboristeria Cinese si articola in quattro seminari, nei quali verranno illustrati circa 50 rimedi singoli e 26 ricette composte (di cui 22 pronte). Tutte le sostanze e le ricette trattate rientrano nella lista ministeriale delle sostanze e dei preparati vegetali (“botanicals”) ammessi negli integratori alimentari (Lista BELFRIT).