Scopo del corso è l’acquisizione delle conoscenze indispensabili per un impiego efficace dei rimedi e delle ricette della Farmacologia Cinese Tradizionale e Moderna, alla luce della normativa nazionale e comunitaria. Vengono illustrate le 140 sostanze cinesi di origine vegetale che i Ministeri della salute belga, francese ed italiano hanno classificato come “integratori alimentari” (Lista BELFRIT), quindi prive di tossicità ed effetti collaterali, lecitamente prescrivibili in forma singola o associata, a formare delle ricette classiche o moderne.
Il corso è riservato a Medici chirurghi, Medici odontoiatri, Medici veterinari e Farmacisti che possiedano le basi di fisiologia e fisiopatologia tradizionali cinesi.
All’interno della Medicina Cinese, la Farmacologia riveste un ruolo di importanza quantomeno equivalente a quello dell’Agopuntura. Il suo impiego si rivela insostituibile soprattutto nelle affezioni interne, in particolare nelle sindromi carenziali a decorso cronico. L’impiego dei rimedi farmacologici cinesi manifesta una doppia utilità per il Medico agopuntore: in primo luogo amplia le risorse terapeutiche a sua disposizione, dall’altra approfondisce, sistematizza ed affina le capacità diagnostiche mediante una precisa applicazione dei Quattro Metodi e delle Otto Regole.